Il Sansui AU-11000 è uno degli amplificatori integrati di maggior qualità realizzati dalla casa giapponese, prodotto nel 1975 era secondo solo al modello AU-20000, amplificatore da 170Wrms per canale top della...
Articoli
Sansui AU-101, cinquant’anni portati benissimo
Il Sansui AU-101, amplificatore da 15 Wrms per canale, era nel 1973 l’amplificatore d’entrata della linea Sansui. Della stessa linea faceva parte il Sansui AU-505, più potente con i suoi 25Wrms per...
Marantz 1030, un suono che sfida il passo del tempo
Nel 1972 vede la luce il Marantz 1030, oggetto di questo articolo, che insieme al fratello maggiore, il Marantz 1060, saranno i primi integrati “economici” prodotti dalla Marantz. Il Marantz 1030...
Luxman SQ 505X, un amplificatore di altri tempi
Nel 1968 Luxman lancia una coppia di amplificatori integrati di alta qualità, i Luxman SQ 505/507. Due anni più tardi ne esce una versione perfezionata e per distinguerla viene aggiunta una “X”: Luxman SQ 505X...
Yamaha CR-200E un piccolo sintoamplificatore di ottima qualità
Lo Yamaha CR-200E è un sintoamplificatore da 16 watt per canale prodotto nel 1977. Era il più piccolo di una linea di sintoamplificatori di ottime caratteristiche che conosco bene avendo avuto qui in...
Hirtel 4040A, un sorprendente amplificatore italiano
In Italia, negli anni 70, ci furono alcuni costruttori di alta fedeltà che produssero amplificatori originali e di ottima qualità. I più famosi furono Galactron, Steg, Revac e Hirtel, ed è proprio della...
Mission Cyrus One, l’amplificatore ingegnoso
Dopo il Musical Fidelity A1, il Creek CAS4040 e l’A&R Cambridge A60 ora è la volta del Mission Cyrus One, un altro amplificatore inglese che conquistò negli anni 80 una gran reputazione tra gli audiofili...
Un Sansui AU-3900 da buttare, anzi no
Il Sansui AU-3900 è un amplificatore prodotto nel 1976, la potenza dichiarata era di 22 Wrms. Come tutti gli amplificatori prodotti dalla Sansui anche il 3900 ha una costruzione molto robusta con un bel...
A&R Cambridge A60, un classico di gran qualità
L’A&R Cambridge A60 fu il primo prodotto della A&R Cambridge, lanciato nel 1976 si distinse subito per le sue grandi qualità sonore e diventò presto un classico. L’A&R Cambridge A60 è...
Yamaha A-450, la sorpresa “Natural Sound”
Lo Yamaha A-450 è un amplificatore prodotto tra il 1979 e il 1981. La potenza dichiarata era di 30 wrms per canale e, grazie anche una estetica molto attrattiva, ottenne buoni consensi di vendite. Oggi è...
Luxman L-230, la sfida del “Duo Beta”
Luxman è un altro storico costruttore di elettroniche giapponese. Il Luxman L-230 che passa oggi per il laboratorio è un amplificatore integrato prodotto nei primi anni 80. Ha bisogno di rinnovare la...
Trio Kenwood KA-2002A, quando l’età non conta
L’amplificatore di cui ci occupiamo oggi è il Trio KA-2002A, un piccolo amplificatore integrato da 13 wrms prodotto nel 1973. Faccio una piccola introduzione sul motivo per cui questo marchio utilizzasse due...
Amplificatore Sansui AU-117, più che un entry level
Il Sansui AU-117, amplificatore prodotto nel 1978, era il più piccolo della serie “AU” della casa giapponese, potenza dichiarata 15wrms su 8 ohm, e nonostante fosse il più piccolo ed economico, è da...
Amplificatore Creek CAS4040, la rivincita della classe B
Il Creek CAS4040 è un famoso amplificatore inglese nato al principio degli anni 80. Grazie a un prezzo competitivo e a prestazioni dinamiche molto buone, ottenne un grande successo di vendite. Per poter...
NAD 3020, un piccolo grande amplificatore
Il NAD 3020 fu lanciato nel 1978. Nonostante una potenza di targa di solo 20Wrms si creò una gran reputazione tra gli audiofili di tutto il mondo per le sue qualità sonore e la capacità di pilotare senza...
Musical Fidelity A1, ancora tu?
Con questo articolo sul Musical Fidelity A1 inizio una serie di articoli su come ridare vita, riparare e migliorare i fantastici e rimpianti amplificatori a transistors degli anni 70 e 80. Del Musical Fidelity...